Whistleblowing – Segnalazioni Anonime

Sei a conoscenza di un comportamento che viola il nostro Codice Etico o che sia in qualche modo illecito? Qui puoi segnalare i fatti di cui sei a conoscenza.

Faremo le dovute verifiche e, se necessario, prenderemo provvedimenti.

Abbiamo adottato un processo di ricezione, analisi e trattamento di segnalazioni riguardanti la nostra azienda.

Le segnalazioni possono essere inviate anche in forma anonima da chiunque abbia rapporti con Exhibo S.p.A., secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 24/2023 (cosiddetto Decreto Whistleblowing).

Per inviare una segnalazione vai alla piattaforma per le segnalazioni anonime.

Quali violazioni segnalare

Puoi inviare segnalazioni su violazioni commesse da persone dipendenti di Exhibo S.p.A. Esempi di violazioni che possono essere segnalate includono:

  • violazioni del nostro Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e delle procedure che lo mettono in atto
  • violazioni del nostro codice etico
  • violazioni delle nostre normative interne aziendali
  • violazioni che possono danneggiare l’immagine o la reputazione di Exhibo S.p.A.
  • violazioni amministrative o contabili, civili o penali
  • comportamenti illeciti rilevanti in base al decreto legislativo 231/2001
  • violazioni che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea e delle leggi nazionali che li attuano
  • atti od omissioni che danneggiano gli interessi finanziari dell’Unione Europea
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno (ad esempio: violazioni in materia di concorrenza e di aiuti di stato)
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle leggi dell’Unione Europea
  • comportamenti o azioni ripetute dirette a mettere in imbarazzo un collega o a emarginarlo dal contesto lavorativo
  • azioni o frasi ripetute dal contenuto diffamatorio o mortificante che  siano minimizzati o ignorati dagli altri colleghi o dai superiori gerarchici
  • comportamenti denigratori o sprezzanti delle opinioni o dei contributi altrui relativi al lavoro
  • dicerie continue dirette a danneggiare la reputazione di collega

Puoi segnalare solo fatti di cui sei venuto a conoscenza, solo se puoi ritenere che le informazioni siano vere al momento della segnalazione e solo se riguardano il tuo contesto lavorativo.

Consigliamo di inviare la segnalazione tempestivamente, in modo da permetterci di verificare concretamente.

Vai alla piattaforma per le segnalazioni anonime.

Chi può segnalare

Per inviare una segnalazione devi avere un rapporto giuridico con Exhibo S.p.A. In sostanza puoi essere:

  • dipendente, lavoratore autonomo, libero professionista, titolare di un rapporto di collaborazione, tirocinante anche non retribuito, consulente
  • dipendente o collaboratore e lavorare per un ente che fornisce beni o servizi o che realizza opere in favore di terzi
  • azionista Exhibo S.p.A. o svolgere un ruolo di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza per l’azienda

Se non hai un rapporto giuridico con Exhibo S.p.A. puoi comunque inviare una segnalazione in uno di questi casi

  • quando il rapporto giuridico con l’azienda non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali
  • durante il periodo di prova
  • dopo lo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Vai alla piattaforma per le segnalazioni anonime.

Non puoi inviare segnalazioni che riguardano:

  • contestazioni, rivendicazioni o richieste legate a un tuo interesse di carattere personale o che riguardano esclusivamente il tuo rapporto di lavoro, oppure che riguardano il tuo rapporto le figure gerarchicamente superiori
  • comunicazioni o reclami relativi ad attività di natura commerciale o di servizi al pubblico

Nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente (regolamento UE 679/2016 e decreto legislativo 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo 101/2018)