
IL RUMORE CATTURATO
Comfort acustico, spunti e nozioni per una progettazione consapevole
Accademia di Belle Arti di Bologna Aula Magna
27 settembre 2019 – ore 15:30 / 18:30
Tema dell’Evento: ACUSTICA E INSONORIZZAZIONE – DESIGN DEL SUONO NELL’AMBIENTE SPECIFICO
La dimensione sonora influenza fortemente l’esperienza vissuta dal fruitore di un ambiente, rendendola piacevole o fastidiosa. È infatti il suono a dare coerenza agli altri stimoli sensoriali, unendoli tra loro fino a plasmare l’umore.
L’udito va pertanto considerato come un canale di grande impatto, sul quale porre l’accento anche a livello progettuale nella ricerca di soluzioni capaci di garantire il soddisfacimento di un comfort acustico.
Scopo dell’incontro è inoltre quello di offrire un quadro di riferimento (anche normativo), oltre a spunti di progettazione, sia per gli aspetti di trattamento acustico che di sonorizzazione, con occhio attento a al design delle soluzioni possibili.
PSICO-ACUSTICA
Soundscapes e sound branding, temi attualissimi e coinvolgenti, con fuoco esplicito sulla progettazione di “paesaggi sonori” ad hoc per ambienti di Hospitality, Showroom e Retail, capaci di plasmare l’umore, migliorare la qualità del lavoro, influenzare il comportamento anche di acquisto e stimolare i sensi, oltre ad accentuare la fissazione mnemonica della piacevolezza di un soggiorno o di un incontro.
RELATORI
Marco Magnatta: Presidente AIPi
Tema: Presentazione Aipi e professione Interior Design
Exhibo: Antonio Becherucci
Tema : Impatto del suono a livello fisiologico, emozionale, cognitivo e comportamentale. L’importanza di un ambiente acustico ottimale
Exhibo & K-array: Massimiliano De Angelis e Daniele Mochi
Tema : quadro di riferimento normativo e spunti di progettazione acustica e elettro-acustica
Tailor Music: Marco Solforetti
Tema: Psico-Acustica e progettazione di paesaggi sonori – soundscapes