Sì, a patto che i range di frequenza siano gli stessi.
Evolution prima serie , ew G2 , ew G3 , ew G4, e serie 2000, utilizzano lo stesso compander HDX, quindi se impostati sulla stessa frequenza, modulazione e demodulazione del segnale, enfasi e dinamica avvengono correttamente.
È importante che l’identificativo del range (A, B, C, D, E, G o 1G8) sia lo stesso sul trasmettitore e sul ricevitore, anche se le larghezze di banda non corrispondono tra le serie:
Generazione Evolution | Larghezza di banda |
Evolution prima serie | 32 MHz |
Ew G2 | 36 MHz |
Ew G3 | 42 MHz |
Ew G4 serie 100 | 42 MHz |
Ew G4 Serie 300-500 | typ 70 MHz |
Serie 2000 | typ 70 MHz |
Seleziona l’ingresso audio corretto sulla base trasmittente, maggiori informazioni sono contenute sul manuale del prodotto.
La tecnologia infrarosso non permette di oltrepassare eventuali impedimenti fisici tra trasmettitore e ricevitore, trasmettitore e ricevitore devono “vedersi” . Se avesse altre esigenze, è meglio pensare ad un dispositivo in radiofrequenza.
Come riportato sul manuale del prodotto, se la base trasmettente riceve un segnale di livello basso, entra in modalità stand-by. Questo non è un difetto, basta aumentare il volume della TV o dell’impianto audio e il set tornerà a funzionare regolarmente.
Sì, è necessario pagare una tassa di concessione annuale presso l’ufficio regionale competente, nella regione in cui verranno utilizzati i dispositivi alla prima accensione. (https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/ispettorati-territoriali-e-altri-organismi)
La porzione di banda che va dai 790 MHZ a 822 MHZ è stato ceduto alla telefonia mobile LTE (4G) dal Gennaio 2013.
Oggi può essere ancora utilizzata la porzione di intergap da 821 a 832 MHz per impieghi PMSE.
Sennheiser ha intelligentemente previsto una distanza di sicurezza di 2MHz, tra il limite dell’uplink e la prima portante radiomicrofonica, infatti il range E parte da 823 MHz.
Questi sono i range destinati ai radiomicrofoni in Italia:
41-43,6 MHz;
173-223 MHz;
470-790 MHz;
823-832 MHz;
863-865 MHz;
1785-1805 MHz;
1880-1900 MHz;
2450-2500 MHz
(Per maggiori informazioni consultare l’ultimo PNRF disponibile sul sito www.mise.gov.it)
Per conoscere i termini e condizioni di riparazione, può visionare il documento.
L’invio di un prodotto in riparazione in Exhibo non necessita di un numero di RMA, ma è necessario compilare il modulo INCARICO DI ASSISTENZA.
Exhibo S.p.a gestisce prevalentemente nel suo laboratorio interno prodotti ad uso PROFESSIONALE.
Consigliamo l’invio dei prodotti CONSUMER ad uno dei nostri CAT
Può consultare la nostra pagina CAT, selezionando il marchio di interesse.
Nei 30 gg dall’acquisto può effettuare direttamente il reso dal suo storico ordini.
Superati i 30 gg dovrà andare nella sezione “Garanzia legale”, in fondo alla pagina cliccare su “Contattaci”
Nel box 2,si devono selezionare “Resi e rimborsi” e “Restituire un articolo”
Compare un box 3 nel quale selezionare il metodo preferito per essere contattato.
Inserendo il numero di telefono e premendo il pulsante “Chiamami adesso” si verrà contattati in pochi secondi dal servizio Clienti Amazon che le proporrà la corretta soluzione.
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.