Prodotti
19 novembre 2025

Neumann KH - 5 cinque nuovi subwoofer per sistemi di monitoraggio stereo, surround e immersivi

Neumann presenta 5 cinque nuovi subwoofer della Serie KH per sistemi di monitoraggio stereo, surround e immersivi

#Broadcast#Post-produzione#Studi di Registrazione#Home Theater & Cinema#Amplificazione e diffusione sonora

Neumann KH - 5 cinque nuovi subwoofer per sistemi di monitoraggio stereo, surround e immersivi

Exhibo, distributore in Italia dello specialista tedesco dell’audio professionale Neumann, annuncia il lancio di cinque nuovi subwoofer DSP-powered della rinomata serie KH: KH 805 II, KH 810 II e KH 870 II, oltre alle loro versioni Audio-over-IP (AoIP), KH 810 II AES67 e KH 870 II AES67. Con elevate capacità di pressione sonora, questi subwoofer offrono una precisione, una potenza e una flessibilità senza precedenti per flussi di lavoro stereo, surround e immersivi.

Con l’audio immersivo che sta diventando il nuovo standard nella musica, nella post-produzione e nel broadcast, un monitoraggio affidabile è più importante che mai”, ha dichiarato Yasmine Riechers, CEO di Neumann. “I nostri nuovi subwoofer KH offrono soluzioni scalabili per ogni dimensione e formato di studio – dallo stereo al surround e all’immersivo – integrandosi perfettamente sia con i monitor analogici che con quelli DSP della linea KH."                                                                        

Maggiore potenza e gestione multicanale dei bassi

Il KH 805 II si basa sul successo del KH 750 DSP, offrendo circa il doppio della potenza per una maggiore riserva dinamica e autorevolezza alle basse frequenze. È la scelta ideale per configurazioni stereo con i monitor Neumann KH 120 II, KH 150 o KH 310.

Il KH 810 II aggiunge la gestione dei bassi multicanale per sistemi fino a 7.1.4, rendendolo perfetto per la produzione audio immersiva. Condivide il medesimo design acustico del KH 805 II e supporta la gestione dei bassi per fino a undici monitor da studio.

Al vertice della gamma, il KH 870 II raddoppia la potenza del KH 810 II, pur offrendo le stesse capacità multicanale. Progettato per ambienti di grandi dimensioni e applicazioni ad alte prestazioni, si abbina facilmente a monitor di grande formato come il KH 420. 

Due versioni AES67 per flussi di lavoro AoIP

I modelli KH 810 II AES67 e KH 870 II AES67 si integrano perfettamente negli ambienti broadcast e audio in rete più moderni: supportano 12 canali di ingresso AES67 e sono pienamente conformi agli standard ST 2110, ST 2022-7 (ridondanza), RAVENNA®, NMOS e ai flussi generati da DANTE®, offrendo una flessibilità a prova di futuro e un’integrazione completa del sistema. 

Potenza DSP e integrazione MA 1

Tutti i nuovi subwoofer Neumann KH sono dotati del motore DSP avanzato proprietario, che consente un allineamento del sistema tramite MA 1 Automatic Monitor Alignment (venduto separatamente). Ciò permette agli utenti di ottimizzare l’intero setup di monitoraggio – inclusi i diffusori analogici KH – in base all’acustica della stanza e alla coerenza di fase. Con un’estensione in bassa frequenza fino a 16 Hz, questi subwoofer garantiscono la chiarezza e il controllo necessari per decisioni critiche di mix e mastering. 

Una gamma completa di subwoofer

Con l’aggiunta di questi nuovi modelli, Neumann offre ora una gamma completa di subwoofer DSP-controllati – dal compatto KH 750 DSP al potente KH 870 II – per soddisfare tutte le esigenze di monitoraggio, dallo stereo all’audio immersivo, nella produzione musicale, editing, post-produzione, scoring, mix e mastering. Tutti i modelli raggiungono la soglia uditiva di 16 Hz e, insieme ai monitor da studio Neumann, offrono un suono di riferimento su tutto lo spettro di frequenze.

I nostri nuovi subwoofer rappresentano un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti, con una distorsione e un rumore di porta notevolmente ridotti”, ha affermato Stephan Mauer, Head of Product.Vale la pena sottolineare che possono essere combinati sia con i monitor KH analogici che con quelli DSP, rendendoli lo strumento ideale per aggiornare un sistema stereo esistente o ampliarlo per il monitoraggio immersivo. Offrono inoltre la possibilità di un preciso allineamento acustico dell’intero sistema tramite MA 1. In altre parole: niente più incertezze sulle basse frequenze.”